Battilastra: artigiani che riportano in vita veicoli d’epoca

L’arte del battilastra: cosa fa e qual è il suo ruolo in azienda?
Il battilastra è un artigiano virtuoso che sa ridare forma ai lamierati di una vettura attraverso tecniche, strumenti e l’esperienza che ha acquisito nel tempo. Un’arte antica che ci ha permesso di riportare in strada veicoli d’epoca anche molto prestigiosi.
In Galvanica Partenopea i battilastra esperti si dedicano alla formazione di giovani apprendisti per tramandare questo mestiere antico che oggi è molto richiesto nel mercato del restauro.

Ogni giorno lavoriamo con passione restituendo ai veicoli che ci sono stati commissionati i dettagli di cui hanno bisogno. Linee e forme perfette, proprio come se fossero appena uscite dalla concessionaria.

Il restauro del battilastra, armato solo di martelli, lime ed infinita pazienza, si concretizza dopo la sgrassatura chimica. Prima “raddrizza” tutte le imperfezioni presenti sul dettaglio da cromare, utilizzando anche tecniche di “riempimento” con metalli di eventuali parti mancanti o deteriorate. Successivamente procede con il “bagno di rame a spessore” garantendo al pezzo un’uniformità ed una maggiore resistenza agli agenti corrosivi. Dopo questa fase di preparazione il dettaglio viene revisionato nuovamente smerigliato a mano e vengono eliminate ulteriori imperfezioni mettendo “in linea” la forma originale.

   

Dopo completato tutte le fasi e dopo accurate ispezioni possiamo passare alla cromatura. Un processo che avendo avuto un’ottima preparazione ci restituirà un risultato finale eccellente.

 

Articolo precedente
Galvanica Partenopea aI Salone Epoqu’Auto di Lione 2022
Articolo successivo
Auto e Moto d’Epoca si trasferisce a Bologna

Utilizzando il sito, accetti la nostra Cookie & Privacy Policy. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi